Categorie
Salute

Cura della pelle negli anziani

Prendersi cura della pelle negli anziani è molto importante, poiché nel corso degli anni invecchia e perde qualità.

La caratteristica più visibile della pelle degli anziani è che compaiono le rughe. Inoltre, la pelle perde grasso e allo stesso tempo diventa più sottile.

I passaggi da seguire per la cura della pelle negli anziani

La pelle dei nostri anziani è più sensibile, quindi perde la capacità di proteggersi dagli agenti esterni.

Questo fatto influenza in particolare la loro qualità di vita e benessere, motivo più che sufficiente per proteggere e prendersi cura della pelle con cura.

La cura della pelle negli anziani non dovrebbe limitarsi ai casi di malattia. Altrimenti, metteremo a rischio la tua salute.

Uno degli aspetti più influenti nella cura della pelle è proprio l’ igiene nelle persone anziane .

In sintesi, vogliamo enfatizzare l’uso di saponi a pH neutro, nonché la corretta pulizia di piedi e mani.

Poiché le cellule della pelle diventano più sensibili e fragili, l’idratazione diventa essenziale.

Di seguito lo dettagliamo in modo più approfondito:

Idrata la pelle

La pelle, come regola generale, deve essere mantenuta idratata.

Nel caso dei nostri anziani, inoltre, c’è una maggiore secchezza.

Quindi, per evitare lesioni, la migliore protezione che possiamo offrire ai nostri anziani sono idratanti e oli naturali come le mandorle. Allo stesso modo, un altro aspetto di cui dobbiamo occuparci è la nutrizione.

Le persone anziane, per idratare la pelle, devono bere molta acqua. E, allo stesso tempo, dovrebbero aumentare il cibo con i liquidi.

Per questo motivo fa bene alla salute mangiare 5-7 pezzi di frutta ogni giorno.

Questa routine quotidiana fornirà antiossidanti naturali, aiutando a rallentare la perdita di proprietà della pelle.

Proteggi la pelle dal sole

Come abbiamo precedentemente commentato, la pelle si secca nel corso degli anni.

Pertanto, dobbiamo coprire la pelle dal sole in modo che non diventi nemmeno più secca.

Abbiamo interiorizzato che gli anziani devono proteggersi dal sole in estate, che è quando ha la maggiore incidenza negativa.

Ma non dobbiamo dimenticare che un’esposizione prolungata non fa bene alla salute della pelle. In questo caso, avremmo due opzioni: una di queste sarebbe quella di applicare creme protettive ogni due ore.

L’altro, e più efficace, sarebbe evitare il contatto diretto con il sole nelle ore di maggiore forza. Cioè, l’intervallo di ore di mezzogiorno.

Evitare e proteggere gli sfregamenti

L’uso di tessuti inappropriati negli indumenti provoca irritazioni. Questo porta a ferite fastidiose o alla comparsa di piaghe.

La nostra prima raccomandazione è che le persone anziane usano tessuti naturali come il cotone per prendersi cura della propria pelle.

Nel caso delle calzature, le donne dovrebbero evitare l’uso del tallone e, in generale, uomini e donne dovrebbero indossare calzature comode e larghe.

Se per qualche motivo si è verificato uno sfregamento, non appena li rileviamo possiamo applicare loro creme protettive.

Sono rapidamente assorbiti, quindi agiscono immediatamente. Questo ci farà rilevare il problema e cambiare vestiti o scarpe mentre guariamo la ferita.

Altri fattori da considerare per la cura della pelle negli anziani

Oltre a quanto sopra, la cura della pelle negli anziani non finisce qui. In effetti, devi evitare alcune abitudini, prestare attenzione ed essere consapevole dei futuri eventi della pelle.

Ti diamo alcuni esempi:

Stress quotidiano. Lo stress non fa bene a nessuno, giovane o vecchio. Né è per la pelle, quindi devi sapere come rilassarti e condurre una vita tranquilla.
Evita le cattive abitudini. Tabacco, alcool o alimenti trasformati sono agenti che attaccano l’intero organismo. Pertanto, il suo consumo deve essere ridotto o rimosso dalle abitudini quotidiane.
Evitare luoghi con molto vento o aria molto secca.
Non abbronzarsi. Altrimenti, potremmo essere a rischio di cancro della pelle.

Categorie
Curiosità

Apatia negli anziani

L’ apatia negli anziani è un fatto che, via via che invecchiano, non v’è un aumento del rischio di una più nitida.

Fortunatamente, questo non è sempre il caso, e alla fine dell’articolo vogliamo presentarti un esempio che è l’esatto contrario dell’apatia.

Affinché gli anziani non cadano in apatia, come famiglia, amici e caregiver dobbiamo cercare di rilevarlo in tempo.

Dopotutto, con piccoli gesti possiamo riaccendere quella scintilla che li riempie di energia. E questo, senza dubbio, influenzerà il tuo benessere e la tua salute.

Sintomi di apatia negli anziani

L’ apatia negli anziani va al di là di un comportamento più individuale. In effetti, ci sono molti sintomi che possono avvisarci di come si sente o si comporta una persona anziana.

Descriviamo i sintomi più caratteristici dell’apatia negli anziani:

Perdita di interesse per le persone che li circondano .

Ciò si traduce in una perdita graduale della loro vita sociale, che può portare a tristezza e solitudine.
Mancanza di motivazione . Tutti noi abbiamo un hobby o qualcosa che ci motiva. Se vedi che la persona amata perde motivazione in cucina, pittura, passeggiate, giochi di carte o ciò che sai che gli piace, dovresti agire e incoraggiarlo.

Pigrizia o riluttanza a svolgere attività . Come dice il proverbio, “La pigrizia è il peggior nemico dell’uomo “.

E la pigrizia è un sintomo molto comune di apatia negli anziani.

Trascurano i loro legami emotivi . L’apatia può rendere le persone anziane meno affettuose e trascurare i loro legami affettivi.

Ecco perché è così importante che, con i tuoi piccoli gesti o parole amorevoli, vedano quanto li apprezzi.
Le sue prestazioni fisiche e cognitive peggiorano . Tutte le azioni vanno di pari passo. La maggiore pigrizia fa sì che gli adulti più anziani facciano qualsiasi cosa, meno lo fanno.

E questo finisce per peggiorare le tue condizioni fisiche e le prestazioni cognitive.
Perdita di iniziativa nella tua giornata . Senza iniziativa, è normale che la pigrizia appaia attraverso la porta.

E se non facciamo qualcosa per invertire questa situazione, può avere un impatto negativo sul benessere della persona amata.

Trascurare se stessi . A questo punto, la persona anziana può iniziare a trascurare la sua immagine, la sua dieta, la sua igiene o i suoi amici.

Indifferenza . L’indifferenza è un male difficile da sradicare. Quindi, prima che il tuo familiare o amico non si preoccupi di tutto ciò che lo circonda, dovresti cercare di incoraggiarlo e incoraggiarlo a iniziare a fare attività.

Ammazza l’apatia: pubblica il proprio disco all’età di 102 e 88 anni
Ciò che è stato promesso all’inizio dell’articolo è il debito.

Per questo motivo, vogliamo raccontarvi la storia accattivante di due anziani di una casa di cura in Pennsylvania, negli Stati Uniti.

I loro nomi sono Alan R. Tripp e Marvin Weisbord e, al momento della pubblicazione del loro primo album, avevano 102 e 88 anni.

Come hai visto, in molte occasioni l’età è semplicemente una barriera mentale.

Dopo tutto, è più facile lasciarsi andare che essere attivi. Ma attraverso queste notizie, puoi vedere come una vita attiva può portare a godere di una vecchiaia in piena condizione fisica e mentale.

Categorie
Salute

Dolore cronico negli anziani

Il dolore cronico negli anziani è difficile da assimilare.

Quando ti prendi cura di una persona che soffre, a volte è difficile capire l’entità del dolore che provano.

E questa persona, a sua volta, si sente impotente di fronte al dolore ricorrente.

Perché la qualità della vita delle persone anziane sia la migliore, dobbiamo cercare di avere pazienza, un atteggiamento positivo, una comunicazione fluente, saper ascoltare e aiutare il più possibile.

Origine del dolore cronico negli anziani

Ognuno può soffrire di dolore ad un certo punto della propria vita: dopo un’operazione, per aver subito un incidente, derivato da una malattia.

Ma nelle persone anziane è più comune trovare dolore cronico. Perché succede? È più frequente perché, con l’aumentare dell’età, le malattie croniche sono più probabili.

Un esempio molto chiaro sono, tra gli altri, l’artrosi, le malattie cardiovascolari o le neuropatie.

Inoltre, devono essere aggiunti i fattori di possibili disturbi del sonno, perdita di mobilità parziale o totale e problemi psicologici o neurologici.

Il dolore è una percezione sensoriale localizzata e soggettiva risultante da una stimolazione delle terminazioni nervose.

A sua volta, il dolore influenza notevolmente la psicologia di coloro che ne soffrono.

La prima cosa da chiarire è che, essendo soggettivi, è molto difficile stabilire scale di intensità obiettive.

Ogni persona prova dolore in modo diverso. E così dovrai affinare la tua empatia e cercare di comunicare il meglio possibile con l’adulto più anziano a tuo carico.

Cause di dolore cronico negli anziani

Sono state identificate quattro cause di dolore cronico. Di seguito ti mostriamo la loro classificazione in modo che tu li conosca più da vicino:

Dolore nocicettivo
spondiloartrosi
osteoporosi
Morbo di Paget
Polimialgia reumatica
fratture
Artrite reumatoide
Processo oncologico

Dolore neuropatico
Neuropatie Nutrizionali
Neuropatie periferiche
Nevralgia posterpetica
Nevralgia del trigemino
Processo oncologico o secondario alla radio o alla chemioterapia

Dolore misto
fibromialgia
Dolore miofasciale
spondiloartrosi
Processo oncologico o secondario alla radio o alla chemioterapia

Dolore psicologico
Il dolore psicologico associato al dolore cronico può far ammaccare i nostri anziani.

Di fatto, di fronte al dolore che non si ferma, l’unico modo possibile è l’accettazione di quel dolore.

E se non lavoriamo la mentalità degli anziani, quel dolore cronico può portare a problemi psicologici. Tra questi dolori psicologici, è molto facile trovare i seguenti sintomi:

depressione
insonnia
irritabilità

Questi problemi cambiano l’umore delle persone anziane, il che influisce inevitabilmente sulle relazioni personali.

Pertanto, non dobbiamo trascurare i loro sentimenti ed è fondamentale sapere come ascoltarli, incoraggiarli e farli affrontare la vita in modo positivo.

Trattamento per il dolore cronico negli anziani

Quando devi prenderti cura delle persone anziane con dolore cronico, devi assicurarti che soffrano il meno possibile.

Per questo ci sono alcuni strumenti a portata di mano che dettagliamo di seguito:

Assicurati che la persona con dolore adotti posture corrette che impediscono che il dolore aumenti
Identificare possibili alimenti che non vengono digeriti correttamente.
Aiutarti a fare esercizi quotidiani che evitano possibili dolori muscolari. Consultare una fisioterapia per eseguire gli esercizi specifici che maggiormente giovano all’anziano responsabile.
Ti insegnano le tecniche di rilassamento.
Ricorrere a medicine alternative come l’agopuntura.
Realizza programmi di distrazione che aiutano coloro che soffrono di essere distratti per un po ‘.

È stato dimostrato che è utile svolgere attività che piacciono alla persona che soffre di dolore perché focalizza il cervello e dimentica, anche se solo per un breve periodo, il dolore che soffrono.

Può essere un compito arduo, ma cerca di farlo ridere, lo apprezzerà sicuramente

Nonostante tutto quanto sopra sia molto importante, perché evita altre complicazioni, nella maggior parte dei casi non è sufficiente e hanno bisogno di trattamenti farmacologici che alleviano o eliminano totalmente la sensazione di dolore.

Certo, sempre sotto prescrizione medica e raccomandazione medica. Pertanto, è necessario seguire sempre le istruzioni del medico.

Comprensione del dolore cronico per aiutare la persona amata

Quando ti prendi cura di un vecchio che soffre di dolore, prima di tutto, devi capire cosa sta soffrendo nel miglior modo possibile.

Essendo un problema frequente nella popolazione anziana, è molto probabile che dovrai affrontarlo.

Soprattutto, una valutazione corretta è essenziale per il trattamento precoce poiché previene future e ulteriori complicazioni.

Il dolore è soggettivo e come abbiamo visto, ogni persona lo sente con intensità diversa. Tuttavia, ci sono diversi metodi per valutarlo. Per questo, una comunicazione corretta è fondamentale per gestire e interpretare nel modo più accurato.

Il personale medico può aiutarti a identificare possibili indicazioni di dolore, nel caso in cui la comunicazione non sia possibile.

E soprattutto, una delle cose più importanti è accompagnare il vecchio nel suo dolore, cercare di fargli soffrire il meno possibile e aiutarlo nei momenti in cui soffre e non farlo sentire solo.

La solitudine può essere un grande aggravante del dolore, quindi con le visite o con i gesti semplici come una telefonata, li farai sentire al riparo.

Categorie
Salute

Coronavirus COVID-19 negli anziani

Il coronavirus, noto come Covid-19, è un problema di attualità che dobbiamo tenere presente nel campo della cura personale.

I coronavirus nelle persone anziane hanno un rischio più elevato, e crediamo che sia il caso di parlare dei loro sintomi e come per evitare il contagio.

L’aumento dei casi di coronavirus in Italia significa che dobbiamo essere informati, ed è per questo che vogliamo condividere con voi consigli sulla prevenzione del coronavirus nei caregiver .

Prevenzione del coronavirus negli anziani

Al momento non esiste un vaccino per il coronavirus Covid-19. Questo rende la prevenzione del coronavirus negli anziani più importante che mai.

Stiamo parlando delle persone anziane, soprattutto perché sono il settore della popolazione più colpito.

Per evitare il contagio, quindi, l’igiene gioca un ruolo fondamentale.

Evitare il contatto con persone infette.

Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o soluzioni alcoliche.
Proteggi naso, occhi e bocca.
Indossare una maschera se si è in contatto con possibili infetti. Le maschere consigliate per il coronavirus sono le maschere ffp2 o ffp3.
Copri bocca e naso con un tessuto usa e getta se starnutisci o tossisci.
Evitare il contatto con animali vivi o morti o animali selvatici nelle aree colpite dal virus.

Che cos’è il coronavirus Covid-19

I coronavirus esistono da molti anni. In effetti, sono stati scoperti negli anni ’60, anche se è vero che la loro origine non è stata ancora identificata.

Esistono diversi tipi di coronavirus e Covid-19 è l’ultimo ad arrivare.

Il nuovo coronavirus è stato causato dal virus SARS-CoV-2. E come abbiamo detto prima, gli anziani sono i più vulnerabili.

Per darti un’idea, i coronavirus causano malattie comuni come il raffreddore, sebbene possano portare a gravi malattie.

Un chiaro esempio è la grave sindrome respiratoria, che si può dire che sia più dannosa della normale polmonite. Come è stato possibile verificare, il coronavirus colpisce le vie respiratorie, quindi le misure di prevenzione sono simili alla polmonite o al raffreddore.

Quando e dove ha origine il Covid-19

L’epidemia di coronavirus ebbe origine nella Cina centrale, più precisamente nella città di Wuhan.

Questa città appartiene alla provincia di Hubei e ha una popolazione di circa 12 milioni di abitanti.

Il primo caso del coronavirus è stato segnalato il 30 dicembre 2019, momento in cui il comitato sanitario municipale della città di Wuhan ha avvisato della polmonite per cause ancora sconosciute.

L’origine del Covid-19, fino ad oggi, non è ancora molto chiara.

Si sospetta che la trasmissione sia avvenuta da un animale a una persona, ma non è stato possibile dire quale animale.

E c’è ancora l’ipotesi che alcuni animali vengano infettati proprio come un essere umano.

Sintomi di coronavirus

Il coronavirus non può contenere alcun sintomo o può essere rilevato attraverso sintomi respiratori lievi o acuti.

I sintomi del coronavirus negli anziani sono i più gravi, seguiti da persone con basse difese o con precedenti malattie.

Tra questi, gli anziani con cancro, insufficienza renale, malattie polmonari, diabete o immunosoppressione sono i più colpiti.

Attraverso il seguente elenco, vogliamo mostrarti i sintomi del coronavirus negli anziani.

Almeno il più comune e quelli che conosciamo finora:

febbre
Disagio generale
tosse
Mal di testa e mal di gola
Insufficienza respiratoria acuta, difficoltà a respirare
Naso che cola e naso che cola
brividi
polmoniti

Cosa fare se si hanno sintomi di coronavirus

Nel caso in cui ritieni che tu o il tuo parente più anziano abbiate sintomi del coronavirus a causa del contatto con un portatore, dovreste seguire una serie di azioni.

I sintomi, ti ricordiamo, sarebbero respiratori, con possibile tosse e febbre.

Di seguito ti forniamo le linee guida raccomandate dal Ministero della Salute .

Resta a casa.
Non andare in ospedale. Ciò potrebbe causare l’infezione di altre persone.
Contatta i servizi sanitari.

Nel caso in cui credano che tu abbia un positivo per il coronavirus, quindi attiveranno il protocollo sanitario e procederanno alla valutazione.

Gli anziani sono più vulnerabili al coronavirus COVID-19

Le persone più colpite dall’influenza sono gli anziani, gli immunosoppressi e coloro che soffrono di malattie cardiache o respiratorie .

Pertanto, è comprensibile che questi gruppi siano anche più vulnerabili all’infezione da COVID-19.

Per questo, ti dico che sia il coronavirus che l’influenza sono due malattie che hanno il potenziale per portare alla polmonite .

La mortalità e le gravi complicanze del coronavirus sono concentrate negli anziani.

Ciò è spiegato, almeno, dal Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie in uno studio epidemiologico che ha condotto.

Osservando le statistiche Covid-19 in Cina, il 50% dei decessi si verifica in pazienti di età superiore ai 70 anni.

Superare quella barriera di età, a partire da 80 anni, muore 1 persona su 7 con coronavirus.

Logicamente, questi dati variano negli altri paesi, compresa l’Italia, poiché l’assistenza ricevuta dai pazienti varia a seconda dei sistemi sanitari.

Come si diffonde il coronavirus e qual è il periodo di incubazione

Wuhan Covid-19 si diffonde per contatto umano o per via aerea, quindi mantieni una distanza di 1 metro con una persona con sintomi di infezione.

Dopotutto, il contagio viene effettuato per mezzo delle piccole gocce di saliva che una persona infetta espelle quando tossisce.

La persona infetta può toccare quella saliva con le mani mentre la passa attraverso il naso e la bocca.

Ciò significa che puoi anche lasciare il virus su qualsiasi superficie a contatto con la tua mano.

Fino ad ora si riteneva che il periodo di incubazione per il coronavirus fosse di 14 giorni.

Tuttavia, gli ultimi studi indicano che il periodo di incubazione può durare fino a 24 giorni.

Conoscere il periodo di incubazione del coronavirus è molto importante, poiché è in questa fase che il virus si diffonde.

Pertanto, questa fase è quella in cui gli anziani dovrebbero prestare maggiore attenzione.

Dovrei essere preoccupato per COVID-19?

Per contrarre il coronavirus, è necessario aver viaggiato in aree a rischio nell’ultimo mese, essere stato in contatto con una persona infetta o essere stato al centro dell’infezione.

In caso contrario, le possibilità di ottenere Covid-19 sono molto piccole.

Per questo motivo, devi rimanere calmo.

E sebbene sia consigliabile prendere sul serio il rischio di infezione e informarsi, non dovresti preoccuparti più del necessario.

La nostra raccomandazione è di rimanere informato sull’evoluzione della situazione nel luogo in cui vivi.

Allo stesso modo, ti invitiamo a seguire le misure di sicurezza proposte dal tuo paese o dalla tua comunità per proteggerti dal coronavirus in ogni momento.

In effetti, la cosa più sensata da fare è seguire i consigli delle autorità sanitarie locali.

COVID-19 può essere grave e persino fatale in alcuni casi.

Come abbiamo precedentemente indicato, gli anziani e quelli con patologie precedenti come diabete, ipertensione o problemi cardiaci sono i più vulnerabili.

Tuttavia, vogliamo che tu sappia che nella maggior parte dei casi COVID-19 rimane una malattia lieve che il corpo stesso può curare.

Ultimo minuto del coronavirus in Italia
Sebbene diverse settimane fa la stessa Organizzazione mondiale della sanità abbia definito ridotte le possibilità che il coronavirus si espanda oltre i confini della Cina e dei paesi vicini, la verità è che la situazione è cambiata.

L’allerta è nata a causa di un focolaio di infezione nell’Italia settentrionale, che si è diffusa rapidamente fino a raggiungere tutto il territorio. La facilità con cui le persone attualmente si spostano attraverso mezzi di trasporto come l’aereo, facilita la diffusione di un virus.

Tuttavia, le informazioni che ci arrivano dalla Cina sono incoraggianti. Ed è che i casi del Covid-19 stanno scendendo.

Questo ci porta a pensare che le misure di contenimento stiano funzionando, quindi è un processo che Europa e Italia dovranno seguire.

Il contenimento del coronavirus dipende da ciascun paese, c’è ancora tempo per evitare una pandemia.

Cosa dovresti sapere sul nuovo coronavirus?

Oggi puoi misurare l’interesse o la preoccupazione delle persone verso un argomento.

Possiamo affermare che il coronavirus è fonte di preoccupazione.

E per questo motivo abbiamo voluto darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Soprattutto, dovresti rimanere calmo poiché il tasso di mortalità per coronavirus è del 2,3%.

Questa percentuale lo rende molto più basso di quello di altre malattie infettive.

Per tutto questo, ti consigliamo di stare tranquillo e di seguire le precauzioni per la prevenzione.

Categorie
Salute

Igiene negli anziani

La Cura e la salute nelle persone anziane è uno degli aspetti più importanti della cura.

Ecco perché riteniamo opportuno darti consigli e offrire informazioni dettagliate su come si devono pulire gli adulti più anziani.

Sappiamo che ogni situazione è diversa e la cura non può sempre essere combinata con il posto di lavoro.

Per questo motivo, ti invitiamo a leggere quando assumere i servizi di assistenza domiciliare per gli anziani .

Avere una buona igiene nelle persone anziane è molto importante per la prevenzione delle malattie e stimoliamo le abitudini di uno stile di vita sano.

Obiettivi di igiene negli anziani

Le persone anziane devono mantenere la loro igiene personale con l’aiuto, sia con un caregiver familiare o con l’aiuto di caregivers dei pazienti .

Essere un caregiver implica avere una grande responsabilità sia per l’utente che per il caregiver stesso.

Per evitare possibili infezioni, è necessario compiere sforzi per rendere l’ambiente dell’anziano pulito e disinfettato prima dell’igiene.

Questo caregiver deve tenere conto di diversi aspetti per garantire lo sviluppo dell’igiene in modo corretto.

Li dettagliamo di seguito:

Mantenere il paziente pulito, evitando cattivi odori.
Prendi buone abitudini igieniche.
Promuovere l’autostima del paziente con cura.

I risultati dell’igiene negli anziani

Anche se sembra che i piccoli gesti non abbiano importanza, dovresti sapere che l’ igiene negli anziani può migliorare notevolmente la loro qualità di vita.

Di seguito elenchiamo i risultati e i benefici che possono essere raggiunti:

Creiamo una sensazione di benessere, benessere e riposo.
Rimuoviamo l’eccesso di olio e sporco dalla pelle.
Rimuoviamo le cellule morte dalla superficie della pelle a causa del peeling continuo.
Stimoliamo la circolazione sanguigna.
Manteniamo la pelle del paziente in buone condizioni.

tutte queste parti del corpo devono essere adeguatamente lavate:

capelli
Zona genitale
pelle
Denti e bocca
unghie
Area anale
orecchie

Igiene personale negli anziani: l’importanza di lavarsi le mani

Fin dall’infanzia ci è stato detto dell’importanza di lavarci le mani.

È qualcosa che abbiamo preso per abitudine ma a cui non ci atteniamo sempre, e questa semplice dimenticanza può portare a più di un problema.

Se questo aspetto dell’igiene è fondamentale nella nostra vita quotidiana, diventa più rilevante quando parliamo di cura delle persone e igiene nelle persone anziane.

Poiché i caregiver devono lavarsi le mani ripetutamente, prendersi cura di loro è vitale a causa dell’attrito e dell’uso ripetuto di saponi.

Una misura che può essere presa è quella di asciugare bene le mani e idratarle bene con creme speciali.

Come evitare di infettare le persone anziane attraverso l’igiene

Essere un caregiver implica avere una grande responsabilità sia per il paziente che per il caregiver stesso.

Per evitare possibili infezioni, è necessario compiere sforzi per rendere l’ambiente del paziente pulito e disinfettato.

Allo stesso modo, poiché i caregiver devono lavarsi le mani ripetutamente, prendersi cura di loro è vitale a causa dell’attrito e dell’uso ripetuto di saponi.

Una misura che può essere presa è quella di asciugare bene le mani e idratarle bene con creme speciali.

Se siamo caregiver e indossiamo anelli, orologi o bracciali, è consigliabile che nei nostri giorni lavorativi rimuoviamo dalle nostre mani qualsiasi elemento che possa fungere da veicolo per i germi o che possa danneggiare il paziente.

Nel caso in cui siamo donne, dobbiamo anche prendere precauzioni con le nostre unghie.

Dobbiamo tenerle corte e non dipinte, poiché una semplice infezione può avere conseguenze abbastanza gravi.

Questi sono i casi in cui dovremo essere più prudenti con l’igiene delle nostre mani:

Prima di eseguire una cura
Nei casi in cui il paziente ha una ferita
Prima e dopo aver toccato il paziente
Dopo aver avuto contatto con i fluidi corporei

Per qualsiasi procedura di igiene per gli anziani, dovremmo sempre usare i guanti, in modo che il contatto con i germi sia il meno possibile.

L’obiettivo del lavaggio delle mani

Durante il giorno tocchiamo innumerevoli oggetti con le nostre mani e, sebbene non possiamo vederli ad occhio nudo, ci sono innumerevoli germi e batteri in essi.

Se non ci laviamo spesso le mani, saremo portatori di questi germi e batteri, quindi possiamo contrarre una malattia o far ammalare altre persone senza accorgercene.

Quindi, l’obiettivo del lavaggio delle mani è un’igiene adeguata per prevenire le malattie.

Dopotutto, con le nostre mani possiamo toccare naso, bocca e occhi, il che rende molto facile la trasmissione di malattie.

Perché è importante lavarsi le mani

Evitare la diffusione di questi batteri o germi ad oggetti non contaminati.
Non far venire malattie
Per proteggere le persone anziane e quindi aiutare anche gli operatori sanitari e il personale sanitario

Dobbiamo tutti renderci conto dell’importanza del lavaggio delle mani per l’igiene negli anziani, non solo per la nostra salute ma anche per le persone che ci circondano.

Eviteremo la diffusione di germi e questo migliorerà la qualità della vita dei pazienti e degli stessi caregiver.

Igiene orale negli anziani

Uno degli aspetti da tenere a mente nell’igiene degli anziani è la loro igiene orale.

Nella cura di base è essenziale evitare le infezioni. Si consiglia la pulizia dopo ogni pasto o almeno due volte al giorno.

Per fare questo è necessario utilizzare il dentifricio contemporaneamente al collutorio con fluoro.

Un altro elemento che deve essere utilizzato è il filo interdentale, poiché grazie ad esso è possibile pulire aree inaccessibili allo spazzolino convenzionale.

Ci sono situazioni in cui l’adulto più anziano non è in grado di pulire adeguatamente i propri denti da solo.

In questi casi, il caregiver deve svolgere questo compito.

Allo stesso modo, se la persona anziana usa una protesi dentale, questa deve essere pulita correttamente ogni giorno.

Dopotutto, è una possibile fonte di infezione. Pertanto, dobbiamo pulire accuratamente ogni parte della protesi.

Prendere in considerazione l’igiene orale degli anziani

Le protesi dentarie semplificano la vita, ma è necessario prestare estrema attenzione e cura durante la pulizia.

Un altro punto da tenere a mente è che le persone anziane sono più inclini alla carie e al deterioramento di denti e gengive.

Questo fatto implica che è necessario un follow-up più regolare con il dentista per prevenire complicazioni.

Un disturbo comune che aumenta negli anziani è secchezza delle fauci.

Questo fatto può danneggiare i denti ed è molto importante rivederlo con uno specialista. Cosa causa questa secchezza?

Esistono diversi motivi, come alcuni disturbi medici o controindicazioni all’uso di determinati farmaci.

I denti devono essere curati in tutti i loro aspetti. Pertanto, la dieta delle persone anziane deve essere sana ed equilibrata.

Assumendo tutti i nutrienti nei denti, è più facile mantenere una bocca sana e ben curata.

Cura dei piedi negli anziani

Nel tempo, i piedi degli anziani richiedono cure speciali.

Ecco i nostri consigli per mantenere i piedi sani:

Idrata i piedi ogni giorno.
Immergi i piedi in acqua calda se ti senti stanco o hai dolore ai piedi. Quindi devi asciugarli bene.
Evitare indumenti stretti come calze.
Indossa scarpe comode

Seguendo queste semplici raccomandazioni, oltre a visitare un medico in caso di instabilità o dolore, è possibile semplificare l’igiene personale degli adulti e la cura dei piedi.

In questo modo saremo in grado di ridurre le possibilità di una caduta e, allo stesso tempo, aumentare la sicurezza degli anziani quando camminano.

Categorie
Assistenza agli anziani

Vantaggi per l’assistenza domiciliare per gli anziani

Uno sguardo cerca sempre nei muri il ricordo di un passato che non viene mai dimenticato, di una vita piena e felice che non vuole fare i bagagli e uscire di casa.

Alcune persone, nel corso degli anni e in condizioni di salute peggiori, iniziano a smettere di essere autonome, o semplicemente si ammalano e hanno bisogno di più cure abituali.

È per questo motivo che i loro parenti a volte decidono di ammetterli in case di cura o centri medici specializzati.

In molti casi, tuttavia, queste persone anziane possono essere curate a casa propria attraverso i servizi di assistenza oraria delle famiglie.

A volte i membri della famiglia non sono incaricati di prendersi cura dei loro parenti anziani, non solo perché non hanno il tempo necessario, ma perché non hanno le conoscenze necessarie per fornire loro cure adeguate.

In questi casi, è anche consigliabile assumere servizi di assistenza domiciliare.

In questo modo, i membri della famiglia possono essere certi che la persona amata viene curata da uno specialista che fornirà tutto ciò di cui hanno bisogno.

Ci sono molti benefici nella cura degli anziani a casa.

Di seguito ne dettagliamo alcuni.

1. L’ assistenza domiciliare è conveniente :

un caregiver professionale, oltre ad essere conveniente, offre un’assistenza di alta qualità.

Nella maggior parte dei casi, mantenere i propri cari anziani a casa costa molto meno all’ora di quanto sarebbe mandarli in una casa di cura.

2. Offre alla famiglia il comfort di casa :

per molti familiari più anziani, la sensazione di essere a casa, dove si sentono a proprio agio e con la famiglia e gli amici che li circondano, può favorire il recupero.

Se tuo padre, tua madre o un membro della famiglia sono stati dimessi dall’ospedale di recente, l’opzione degli operatori sanitari per gli anziani consentirà loro di riabilitare con la comodità di essere a casa propria.

3. Consentire un’attenzione personalizzata :

i caregiver che si prendono cura dei propri cari a casa hanno un solo scopo e quello di garantire che si riprendano completamente o siano ben curati e accompagnati.

La persona amata riceverà l’attenzione personalizzata di cui ha bisogno per farli sentire completamente a proprio agio.

4.  Indipendenza, conforto e fiducia :

secondo uno studio, quasi il 90% delle persone anziane vuole invecchiare nella propria casa.

I servizi di assistenza domiciliare per anziani possono variare da promemoria di farmaci e assistenza alle attività quotidiane, preparazione dei pasti e shopping, ecc.

5. L’umore della persona anziana migliora:

l’incapacità di svolgere determinati compiti, non ricordare certe cose o la solitudine costante, può portare a una grave depressione nelle persone anziane.

La cura e, soprattutto, la compagnia di un caregiver, aiuteranno la persona anziana a sentirsi molto meglio emotivamente e ad essere più felice.

6. Maggiore aspettativa di vita:

trovandosi nel proprio ambiente e circondato da persone di fiducia e affetto, la persona anziana si sente accompagnata, percepisce di non essere sola, in modo da evitare problemi legati al reddito come la depressione.

7. Creare routine:

alcune malattie devono fare movimenti quotidiani, sia per migliorare la salute sia per rimanere attivi e indipendenti.

Con un caregiver a casa, è garantito che hai piena disponibilità a svolgere queste attività e non essere consapevole del fatto che tu possa occuparti o meno della persona anziana quel giorno.

8. L’assistenza domiciliare riunisce le famiglie:

in tempi di vecchiaia o malattia, un forte legame familiare è fondamentale.

Le famiglie sono un’ottima fonte di supporto emotivo per le persone anziane. Sapere che la persona amata si trova in un ambiente sicuro e terapeutico può ridurre i sensi di colpa che si associano al carico del caregiver.

9. Assistenza domiciliare:

quando porti a casa un caregiver per prendersi cura della persona anziana, stai facendo molto di più che assicurarti il ​​miglior tipo di assistenza per loro.

Con un caregiver orario, offri al tuo familiare o amico la compagnia e l’assistenza professionale di qualità di cui ha bisogno.

10. Servizi di accompagnamento:

si raccomanda agli anziani di prendere aria all’aperto.

Il caregiver li accompagnerà in queste passeggiate e non saranno soli per la tranquillità dell’intero nucleo familiare.

Allo stesso modo, quando è necessario per la persona anziana frequentare le consultazioni mediche, la riabilitazione …

anche i caregiver saranno incaricati di fornire la compagnia di cui hanno bisogno.

11. Migliorare la qualità della vita per tutta la famiglia:

avere un familiare a carico e combinare le sue cure con le faccende quotidiane è senza dubbio una grande sfida che spesso può essere estenuante.

Categorie
Salute

Suggerimenti per migliorare la circolazione degli anziani

Una cattiva circolazione fa sì che molti adulti più anziani si lamentino di mani e piedi freddi. Inoltre, viene aggiunto intorpidimento o gonfiore alle estremità.

Dal momento che può essere un grosso problema, vogliamo darti i migliori consigli per migliorare la circolazione degli anziani.

Sebbene una cattiva circolazione sia comune nelle persone anziane, è possibile intraprendere molte azioni per mitigarla.

Pertanto, in questo articolo spiegheremo perché la circolazione diminuisce e come migliorare la circolazione delle gambe negli anziani.

Cause di cattiva circolazione a causa dell’invecchiamento

Con l’invecchiamento del corpo di una persona, si verificano numerosi cambiamenti che possono rallentare la circolazione sanguigna.

Quindi, il cuore può sviluppare tessuti fibrosi e depositi di grasso, le pareti possono aumentare o le valvole possono indurirsi.

Allo stesso tempo, non dobbiamo dimenticare che possono anche svilupparsi aritmie causate da malattie cardiache.

I cambiamenti si verificano anche nel sangue degli anziani.

Per prima cosa, il volume totale di acqua nel tuo corpo diminuisce, il che a sua volta riduce il volume del sangue e i globuli rossi vengono sostituiti a un ritmo più lento.

Un esempio di cattiva circolazione nei nostri anziani è la pesantezza delle gambe.

Quindi, troviamo molto interessante che tu legga questo articolo in cui parliamo di gambe gonfie nelle persone anziane .

Fattori che possono influenzare la circolazione degli anziani

Oltre a quanto sopra, ci sono molti altri fattori che possono influenzare la circolazione negli anziani. Qui vengono dettagliati i fattori che possono contribuire maggiormente alla cattiva circolazione:

Smoking.
Mancanza di esercizio fisico.
Diabete, che rende i vasi sanguigni induriti e più stretti.
Una cattiva alimentazione
Problemi di circolazione familiare.

Come aiutare a migliorare la circolazione delle gambe

Come caregiver, ci sono molte strategie che puoi provare a migliorare la circolazione delle gambe negli anziani. Oltre alle tue idee, l’adulto più anziano è tenuto a fare la propria parte e, in alcuni casi, a cambiare le proprie abitudini.

Vediamo come puoi aiutare una persona anziana a migliorare la circolazione delle gambe.

Usando un cuscino per sollevare la gamba

Avendo la gamba sollevata, il flusso sanguigno nelle vene aumenta se fatto correttamente.

In questo modo, il rischio di coaguli di sangue sarà ridotto. Per questo motivo, può fungere da trattamento per il gonfiore delle gambe.

Soprattutto, sollevare la gamba con un cuscino richiede un piccolo sforzo, poiché la persona anziana può leggere, guardare la TV o dormire.

Cambia alimentazione

Cambiare la dieta è un primo passo per migliorare la circolazione. Alcuni alimenti agiscono come fluidificanti del sangue naturali, quindi è bene includerli nella dieta.

Ti diamo alcuni esempi:

Curcuma.
aglio
cannella
Ginger.
Vitamina E.
Cayenne.
In generale, una dieta sana e ricca di nutrienti con molte proteine, frutta e verdura promuoverà anche una migliore salute cardiovascolare.

Promuovere uno stile di vita sano con l’esercizio

Una persona anziana attiva avrà sempre meno problemi cardiovascolari.

Per questo motivo, è necessario incoraggiarli a svolgere qualsiasi esercizio.

In questo senso, il livello di mobilità della persona anziana non ha importanza, poiché ci sono molti modi per fare esercizi aerobici e anaerobici.

Se riusciremo ad allenare l’adulto più anziano, aiuteremo il suo cuore a pompare e il suo sangue a fluire meglio. Possiamo iniziare con una piccola passeggiata, ballare o allungare. Tutto va bene!

Scegli abiti comodi

Indumenti stretti possono rendere difficile la circolazione del sangue nelle gambe.

Ecco perché è consigliabile indossare abiti ampi, nonché evitare calzature con tacchi molto alti.

Non importa se un giorno salti questa regola, ma sentirti a tuo agio è molto più benefico per la circolazione degli anziani.

Sicuramente ci sono molte azioni che possiamo intraprendere per migliorare la circolazione delle gambe degli anziani.

Pertanto, ti invitiamo a scriverci nei commenti alcune tecniche efficaci che usi.

Allo stesso modo, cercheremo di espandere le informazioni in questo post in futuro per aiutare con questo problema comune.

Categorie
Assistenza agli anziani

Piedi e gambe gonfie negli anziani

Cause di gonfiore di piedi e gambe

Molti anziani avvertono gonfiore indolore nei piedi, nelle caviglie e nelle gambe. Questo di solito è causato da un accumulo anormale di liquidi nell’area o da una cattiva circolazione sanguigna .

I problemi di circolazione portano a sangue non scorre correttamente e si accumulano nelle estremità inferiori, provocando gonfiore e aumentando la probabilità di attacco di cuore.

A una certa età, il sistema linfatico perde anche poteri, che possono causare ritenzione di liquidi nella parte inferiore del corpo e nella zona addominale.

Gonfiore di piedi e gambe negli anziani: perché?

È comune che il gonfiore delle gambe si verifichi nelle persone anziane, le cause principali sono le seguenti:

Insufficienza venosa dovuta all’età avanzata
Malattie renali, cardiache o epatiche
Uso di alcuni farmaci come antidepressivi o regolatori della pressione sanguigna
Dieta povera
Vita sedentaria
sovrappeso
Costipazione abituale e acuta
menopausa

SIGNIFICATO DI PIEDI E GAMBE GONFIE NEGLI ANZIANI

Il gonfiore degli arti inferiori può essere un importante indicatore di gravi problemi di salute per i nostri anziani.

È molto importante consultare il medico quando osserviamo questa condizione nel paziente.

Principali sintomi di gambe gonfie negli anziani

Il gonfiore dei piedi e delle gambe è una condizione che influenza il benessere degli anziani e impedisce loro di svolgere normalmente i loro compiti quotidiani.

I principali sintomi associati alla sindrome delle gambe gonfie sono:

Gonfiore alle estremità inferiori: caviglie, ginocchia, piedi e gambe
Il gonfiore aumenta a fine giornata
Fatica
Sensazione di pesantezza
Prurito, formicolio e crampi alle gambe
Vene varicose
Gambe sensibili al tatto e arrossate
Fare attenzione a evitare le gambe gonfie negli anziani

Se aiutiamo gli anziani ad adottare una serie di abitudini sane, possiamo ridurre gli effetti del gonfiore degli arti inferiori:

Non incrociare le gambe
Indossa scarpe e abbigliamento comodi
Evitare indumenti stretti
Dormi appoggiando i piedi su un cuscino
Evitare il calore diretto alle estremità inferiori

Quando è inevitabile che il paziente passi molto tempo seduto, dobbiamo far posizionare le gambe in alto o su un poggiapiedi

Quando si è seduti, è molto importante muovere di tanto in tanto le caviglie e le dita dei piedi.
Fai la doccia al paziente con acqua tiepida e termina con acqua più fredda del normale, iniziando con la caviglia e finendo con la coscia (ripetere più volte)

Alla fine della giornata, applica un massaggio dai piedi alle cosce con un gel freddo e applicando una leggera pressione per favorire il flusso sanguigno.

Suggerimenti per la cura degli anziani con le gambe gonfie

La dieta e l’esercizio fisico svolgono un ruolo molto importante nel nostro stato di salute.

Le persone anziane che soffrono di gonfiore alle estremità inferiori dovrebbero prendersi molta cura della propria dieta e svolgere un minimo di attività fisica, al fine di ridurre la ritenzione idrica ed evitare una cattiva circolazione sanguigna.

CONSIGLI NUTRIZIONALI PER IL GONFIORE DELLE GAMBE NEGLI ANZIANI

Aumentare il consumo di frutta e verdura fresca
Riso integrale, pasta e pane, al fine di favorire l’ intestino ed evitare la costipazione
Evitare l’eccesso di sale
Evita di cucinare fritto
Utilizzo di spezie ed erbe aromatiche per arricchire il sapore dei piatti
Evitare salumi, piatti pronti, formaggi grassi, compresse di brodo, patate insaccate
Aumenta il consumo di asparagi, carciofi, ananas o indivia
Bere tra 1,5 e 2 litri di acqua al giorno
Aumenta il consumo di legumi, germe di grano, noci naturali, banane, tra gli altri alimenti con potassio

ESERCIZIO FISICO PER GONFIORE DELLE GAMBE NEGLI ANZIANI

Il nuoto , in sella a una moto , yoga e pilates sono attività fisiche che aiutano a prevenire il gonfiore degli arti inferiori.

Bisogna sempre essere consapevoli delle possibilità fisiche del paziente.

Una semplice camminata a un ritmo moderato per 30 minuti al giorno può essere molto favorevole per evitare la ritenzione idrica e migliorare la circolazione sanguigna.

È fondamentale evitare gli sport che comportano una posizione prolungata senza muoversi (golf, ping pong …)

Possiamo anche trovare esercizi con meno intensità per alleviare la condizione di gonfiore di piedi, caviglie e gambe:

Cammina cambiando impostazione; dalle dita dei piedi ai talloni
Muovi le gambe come per andare in bicicletta da seduto
Camminare in punta di piedi
Squat (se non ci sono problemi al ginocchio)

Categorie
Viaggi e Tempo libero

Viaggiare in aereo con una sedia a rotelle senza intoppi

Se hai intenzione di viaggiare in aereo con la tua sedia a rotelle o stai per accompagnare qualcuno con mobilità ridotta, oggi ti diciamo come animare il viaggio e ti diamo suggerimenti e consigli in modo da poter organizzare il tuo viaggio con maggiore lungimiranza e tranquillità .

Fortunatamente, tutte le compagnie aeree offrono posti per persone con mobilità ridotta e tutti gli aeroporti hanno un servizio di assistenza gratuito.

Tuttavia, ciascuna delle compagnie aeree stabilisce condizioni diverse, quindi prima di preparare il tuo viaggio in aereo su sedia a rotelle, controlla bene ciascuno dei loro siti web.

Consigli per viaggiare in aereo con sedia a rotelle

Prenota il tuo viaggio con abbastanza anticipo

Quando viaggi in aereo con una sedia a rotelle, ti consigliamo di effettuare la prenotazione in tempo utile.

In ogni caso, almeno 48 ore prima di iniziare il viaggio, per assicurarsi che l’assistenza di cui hai bisogno sia disponibile e che ci siano abbastanza posti sull’aereo, poiché le normative aeronautiche limitano il numero di persone a mobilità ridotta che possono viaggiare su un aereo.

Puoi richiedere il servizio di assistenza tramite:

I canali di prenotazione disponibili dalla compagnia aerea o dall’agente di viaggio prescelti, al momento della prenotazione o dell’acquisto del biglietto.

Una volta effettuata la prenotazione, è molto importante verificare che la richiesta di assistenza si sia riflessa in essa (riceverai un’e-mail con tutte le informazioni).

Inoltre, e facoltativamente, è possibile richiedere assistenza in aeroporto tramite il servizio di informazioni e telefono

Tieni presente che la compagnia aerea informerà gli aeroporti della rete della tua richiesta di servizio di assistenza, in modo che il materiale e le risorse umane necessarie possano essere organizzati per accompagnarti in tutte le procedure.

Chiedi alla compagnia aerea di darti tutte le informazioni

Se è la prima volta che viaggi con una compagnia aerea specifica, ti consigliamo di chiamarli in modo che ti forniscano tutte le informazioni necessarie su fatturazione, controllo di sicurezza, assistenza da parte del personale dell’aeroporto e imbarco.

Inoltre, è importante informare la compagnia aerea della sua mobilità ridotta, con un preavviso minimo di 48 ore , sia per effettuare il check-in sulla sedia a rotelle, sia per fornire assistenza in aeroporto.

Controlla la tua assicurazione di viaggio

Quando si vola in aereo con una sedia a rotelle, verificare che l’assicurazione di viaggio copra l’attrezzatura per la mobilità, poiché è molto probabile che abbia bisogno di una copertura aggiuntiva o che sia necessario presentare una dichiarazione specifica per richiedere il risarcimento in caso di smarrimento o se l’attrezzatura subisce danneggiamenti.

Quando e come effettuare il check-in sulla sedia a rotelle

La prima cosa che devi sapere è che la compagnia aerea ha l’obbligo di effettuare il check-in in sedia a rotelle o scooter elettrico senza costi aggiuntivi .

Cerca di raggiungere l’aeroporto con un minimo di 2 ore prima della partenza del tuo volo. Una volta in aeroporto, puoi andare direttamente al banco del check-in o al servizio di assistenza per accompagnarti al banco del check-in.

Se hai una sedia a rotelle (manuale o automatica) o uno scooter elettrico per la mobilità, puoi usarla fino al momento della fatturazione.

L’aeroporto ti fornirà una sedia a rotelle per portarti all’aereo e, una volta a destinazione, ti porterà al ritiro bagagli.

Effettuare il check-in su una sedia a rotelle manuale

Se la tua sedia a rotelle è manuale, puoi smontarla, piegarla e controllarla direttamente al banco (come se fosse qualsiasi altro bagaglio).

Puoi ritirarlo a destinazione nei nastri bagagli.

Nel caso in cui la sedia a rotelle non si pieghi, di norma è possibile effettuare il check-in senza problemi, ma si consiglia di verificare con la compagnia aerea almeno 48 ore prima.

Viaggiare con una sedia a rotelle o uno scooter automatico

Se viaggi con una sedia a rotelle o uno scooter elettrico con batterie a secco, liquide o al litio, è necessario consultare preventivamente la compagnia aerea, poiché ognuna di esse ha normative diverse.

Di solito, le parti sciolte (come batterie, cavo di alimentazione e manopola di controllo) sono di solito sempre smontate e devono essere trasportate con il bagaglio a mano.

Dovresti sapere che qualcuno deve guidare la sedia o lo scooter nella stiva dell’aereo.

Per questo motivo (e per evitare problemi ) ti consigliamo di mettere un piccolo nastro adesivo sopra il controllo dell’acceleratore (in modo da non poter raggiungere più della velocità appropriata), utilizzare un cavo per fissare la chiave e salvare tutti gli accessori (cuscini o cestini rimovibili, ad esempio) poiché possono essere persi durante il viaggio.

Servizio di assistenza all’aeroporto di origine

Tutti gli aeroporti europei dispongono di un servizio di assistenza gratuito per passeggeri con disabilità o mobilità ridotta .

Devi solo informare l’aeroporto per dire che viaggerai in una sedia a rotelle 48 ore prima dell’imbarco , anche se se hai già contattato la compagnia aerea, questa notifica di solito viene fatta direttamente da loro.

Sia negli aeroporti italiani che in altri aeroporti europei ci sono punti di incontro debitamente segnalati , sia all’interno che all’esterno degli edifici del terminal, dove le persone con disabilità o mobilità ridotta possono annunciare il loro arrivo in aeroporto e richiedere assistenza.

Una volta annunciato l’arrivo, il personale di accompagnamento aiuterà il passeggero (e i loro compagni) in tutte le procedure: dal check-in al controllo di sicurezza e all’imbarco sull’aereo.

Le procedure di sicurezza per le persone con mobilità che viaggiano in aereo con una sedia a rotelle sono le stesse di qualsiasi altro passeggero.

Tuttavia, in alcune occasioni, la sedia a rotelle deve passare attraverso un controllo speciale (l’helpdesk ti aiuterà in ogni momento, quindi non devi preoccuparti di nulla).

Tieni presente che, se usi le stampelle, dopo aver superato il controllo di sicurezza, puoi metterle sull’aereo senza problemi.

Sali sull’aereo

Le persone a mobilità ridotta di solito salgono su per primi e scendono per ultimi , sebbene a volte possano salire per ultimi.

Ci sono posti riservati per le persone con mobilità ridotta nelle prime file e vicino alla finestra.

Sebbene possa sembrare che tutto sia molto complicato, tutti gli aeroporti e le compagnie aeree sono perfettamente organizzati .

Si tratta semplicemente di pianificare il volo in tempo e di informare sulla necessità di un servizio speciale senza costi aggiuntivi.

Categorie
Curiosità

Cause di disturbi del sonno negli anziani

I disturbi del sonno negli anziani non hanno sempre una causa patologica .

I disturbi del sonno negli anziani sono molto frequenti a causa del naturale processo di invecchiamento fisico e cerebrale.

Durante le prime fasi della vita il corpo è in grado di addormentarsi senza problemi e di dormire profondamente per circa otto ore.

Nel corso degli anni, le persone hanno più difficoltà ad addormentarsi e rimanere addormentati per tutta la notte.

Un altro disturbo del sonno negli anziani è di solito la sonnolenza diurna.

Le persone anziane si addormentano facilmente mentre guardano la televisione o semplicemente mentre sono seduti a leggere o rilassarsi.

Questo cambiamento nel ritmo del sonno è normale con l’età . Tuttavia, quando le difficoltà a dormire o a rimanere svegli durante il giorno vengono ripetute troppo spesso, potrebbero esserci disturbi del sonno alla base dovuti ad altri fattori.

Il disturbo del sonno più frequente negli anziani è l’insonnia, che non ha nulla a che fare con la frammentazione del sonno normale dovuta all’età.

Difficoltà ad addormentarsi, eccessiva frammentazione del sonno o sensazione di non aver riposato durante la notte disturbi che dovrebbero essere consultati con uno specialista .

Quali sono le cause dei disturbi del sonno negli anziani?

I disturbi del sonno negli anziani possono avere cause legate all’età, come mancanza di attività fisica, cambiamenti nell’orologio interno del corpo, condizioni neurologiche e cerebrali, come l’Alzheimer o la depressione, l’assunzione di alcuni farmaci, alcuni malattia cronica o necessità di urinare più volte di notte.

In alcuni casi, i disturbi del sonno possono essere facilmente corretti con la supervisione di un caregiver di persone anziane .

Ad esempio, quando l’insonnia è dovuta a pasti pesanti, caffeina o all’esercizio fisico nel tardo pomeriggio, è sufficiente cambiare queste abitudini per rendere di nuovo facile addormentarsi.

Occasionalmente, un viaggio o un ricovero in ospedale possono alterare il sonno, ma di solito si risolve entro pochi giorni.

Altre cause di disturbo del sonno negli anziani sono più complesse e possono richiedere una visita medica. L’ assistenza agli anziani comporta osservando tali cambiamenti.

Malattie croniche

Le malattie croniche che compaiono nel corso degli anni aumentano la probabilità di soffrire di un disturbo del sonno. Le malattie respiratorie, asma, malattie cardiache, problemi articolari e dolore sono alcune delle cause più comuni che possono produrre un’alterazione del sonno nelle persone anziane.

farmaci

In generale, i sintomi delle malattie croniche sono generalmente alleviati con l’assunzione di farmaci. Molti farmaci hanno effetti collaterali che possono alterare la qualità del sonno .

In questo caso, si consiglia di consultare il medico in merito alla possibilità di modificare il farmaco, al momento dell’assunzione o alla dose.

Alcune persone anziane prendono sonniferi. Tuttavia, gli ultimi studi mostrano che alcuni dei più comuni farmaci per migliorare il sonno non funzionano negli anziani.

Il caregiver delle persone anziane dovrebbe controllare i farmaci che assumono per prevenire l’eccessiva medicazione.

alcool

Bere bevande alcoliche nel tardo pomeriggio può aiutarti ad addormentarti più rapidamente. Tuttavia, dopo aver dormito per alcune ore, di solito la persona si sveglia più volte durante la notte.

D’altra parte, bere vino durante i pasti può rendere il sonnellino più lungo del necessario , rendendo più difficile addormentarsi di notte.

depressione

Depressione e disturbi dell’umore sono comuni nelle persone anziane. Spesso la depressione si manifesta con difficoltà nei risvegli, addormentarsi e la notte .

In alcune persone anziane, la depressione appare gradualmente, quindi il vecchio si abitua ai suoi sintomi e la vive come qualcosa di normale.

Occasionalmente, la scarsa qualità e il sonno poco riposante influenzano i disturbi alimentari e la perdita di interesse nelle attività quotidiane, che possono influenzare la depressione o l’alterazione dell’umore.

La perdita di un partner è un’altra causa dell’insorgenza dell’insonnia associata alla depressione.

Una vedova su due soffre di disturbi del sonno un anno dopo la morte della coppia.

Apnea notturna

L’apnea notturna è un disturbo comune e pericoloso negli anziani. I muscoli che controllano la lingua e il palato molle si rilassano e si stringono, causando russare e mancanza di respiro .

Questo è facilmente osservabile da un caregiver di persone anziane che è presente durante il sonno.

Esistono due tipi di apnea notturna: centrale e ostruttiva. L’apnea ostruttiva del sonno blocca le vie aeree superiori per 10 secondi o più, impedendo al sangue di ossigenarsi correttamente. Le consuete conseguenze sono insonnia e stanchezza cronica. Le persone anziane con questo disturbo possono sviluppare altre malattie , come ipertensione, insufficienza cardiaca, ictus e cardiopatia ischemica, che richiedono monitoraggio e trattamento.

Sindrome anticipata della fase del sonno

Questo disturbo del sonno negli anziani è caratterizzato dalla necessità di dormire prima dell’orario consueto , principalmente nel tardo pomeriggio. Inoltre, le persone che ne soffrono spesso si svegliano all’alba e non riescono ad addormentarsi di nuovo.

Questo disturbo può manifestarsi da solo, senza altre cause che causano insonnia.

Disturbo del sonno in fase REM

La fase REM del sonno inizia circa 90 minuti dopo essersi addormentato.

Molte persone anziane possono sperimentare incubi violenti accompagnati da calci, colpi o urla .

La presenza di questa alterazione può essere indicativa di un fattore di rischio per malattie neurologiche degenerative . Per questo motivo, è importante consultare uno specialista se il caregiver delle persone anziane osserva che si verifica questo tipo di disturbo.

I disturbi del sonno negli anziani non significano che abbiano una malattia.

Una persona anziana in buona salute può svegliarsi più volte durante la notte e questo è del tutto normale.

Un medico dovrebbe essere consultato quando il disturbo del sonno, a causa di eccesso o difetto, interferisce con le attività quotidiane o riduce la qualità della vita.